Innovatore

Distretto del cibo della città metropolitana di Bari

Home Pagine dei Mini Siti Distretto del cibo della città metropolitana di Bari

Distretto del cibo della città metropolitana di Bari

Il distretto del cibo è definito dal legislatore come lo strumento per promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, favorire l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale, garantire la sicurezza alimentare, diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo speco alimentare e salvaguardare il territorio il paesaggio rurale attraverso le attività agricole e agroalimentari.

Il modello cui il distretto del cibo si ispira è quello del Distretto Rurale, che è basato su un approccio integrato e multi-filiera e sulla creazione di una governance locale finalizzata a coordinare l’azione di soggetti pubblici e stakeholders privati verso il perseguimento di comuni obiettivi di sviluppo territoriale.

La Città Metropolitana di Bari è caratterizzata da un insieme articolato di sub-sistemi territoriali, in ciascuno dei quali lo spazio rurale si è organizzato funzionalmente attorno a piccoli e medi centri urbani, assumendo caratteristiche “locali” peculiari. Questo fa dell’area metropolitana un mosaico ben variegato e potenzialmente dotato di un buon grado di connettività.

Il fine ultimo del Distretto del Cibo dell’area metropolitana di Bari è quello di superare l’isolamento delle varie zone geografiche che lo compongono, traendo forza da differenze e particolarità per un comune slancio verso il futuro. Per questo è fondamentale una rete di partner che condividano con il distretto intenti, azioni e programmi, con l’obiettivo di rafforzare l’identità del nostro territorio e il suo sviluppo socio-economico.

Altri Innovatori