Dal 2020 la Città Metropolitana di Bari, con il supporto del CIHEAM Bari e dell’Università degli Studi di Milano, è impegnata nella progettazione del percorso di transizione verso la trasformazione dei sistemi alimentari sostenibili a sostegno dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il progetto FoodSHIFT2030 ha creato l’opportunità per costruire il Bari Food Accelerator Lab, Back to Land (Ritorno alla terra), laboratorio finalizzato ad attrarre giovani imprenditori per immaginare nuovi usi per le terre abbandonate nell’area metropolitana di Bari.
In quel periodo le sinergie con altre iniziative avrebbero potuto facilitare il raggiungimento di questo ambizioso obiettivo.
Tuttavia, la pandemia COVID-19 e la successiva fase di recessione hanno deviato il focus iniziale: un nuovo processo ha portato a un’innovazione di carattere istituzionale, costruita sulla governance partecipativa, dalla quale è nato un piano di advocacy, il Manifesto per la transizione del sistema alimentare nella Città Metropolitana di Bari e il relativo piano d’azione della Food Policy Metropolitana.
Come è iniziato tutto?
La fase iniziale ha visto la selezione di 10 protagonisti di iniziative innovative, definiti “innovatori”, già attivi sul territorio metropolitano in diversi aspetti cruciali legati al tema del cibo, quali filiera corta, uso etico e responsabile dei terreni abbandonati, riduzione degli sprechi alimentari e recupero degli avanzi, agricoltura urbana e orti urbani, alimentazione biologica, formazione professionale di persone vulnerabili da impiegare nel settore della ristorazione o dell’agricoltura, partenariati pubblico-privati per la promozione degli agroecosistemi.
Dal 2020 al 2022, il CIHEAM Bari, in qualità di leader del laboratorio “Back to Land”, ha coinvolto tali innovatori in un processo di co-progettazione partecipativa per identificare i loro bisogni, le barriere da superare e le soluzioni, partendo da una comprensione condivisa di valori comuni e dall’impegno a favore della transizione sostenibile del sistema alimentare locale.
Il processo partecipativo ha portato all’ elaborazione del Manifesto per la transizione del sistema alimentare nella Città Metropolitana di Bari.
Dal 2020 al 2022, il CIHEAM Bari, in qualità di leader del laboratorio “Back to Land”, ha coinvolto tali innovatori in un processo di co-progettazione partecipativa per identificare i loro bisogni, le barriere da superare e le soluzioni, partendo da una comprensione condivisa di valori comuni e dall’impegno a favore della transizione sostenibile del sistema alimentare locale.
Il processo partecipativo ha portato all’ elaborazione del Manifesto per la transizione del sistema alimentare nella Città Metropolitana di Bari.
Il Manifesto definisce nove traiettorie volte alla valorizzazione del capitale sociale, produttivo e ambientale del nostro territorio, a creare le condizioni per un equo accesso al cibo, una sana alimentazione, e disponibilità e fruibilità degli spazi, nonché contribuire al raggiungimento di alcuni Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Parallelamente, un’analisi di scenario ha permesso di evidenziare le debolezze che tali ambizioni intendono superare.
La Città Metropolitana di Bari ha approvato il Manifesto il 22 aprile 2022, presentandolo in un incontro pubblico che ha dato il via al successivo processo volto ad estendere la partecipazione ai gruppi di lavoro coinvolti nel Piano Strategico Metropolitano 2030.
Il 2 maggio 2022, il primo gruppo di lavoro è stato invitato a un incontro pubblico presso la Città Metropolitana di Bari dove ha portato la voce, le istanze, e le visioni dei giovani del territorio.
Successivamente, il laboratorio “Back to Land” ha esteso ulteriormente la sua azione volta a raccogliere bisogni, proposte e raccomandazioni, ampliando la partecipazione di organizzazioni, imprese e autorità locali per indirizzare e definire meglio la politica alimentare metropolitana.
Il forte impegno della Città Metropolitana di Bari nella politica alimentare locale si è concretizzato nel Piano Strategico Metropolitano 2030 che è stato presentato ufficialmente a luglio 2023 in una tre giorni di incontri istituzionali, conferenze, approfondimenti e spettacoli per illustrare alla cittadinanza la strategia metropolitana complessiva. In quest’ottica, l’iniziativa “Cosa sarà Bari 2030” ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul rapporto tra cibo e benessere della comunità, riconoscendo il contributo di ogni singolo attore: i produttori che assicurano la coesione rurale-urbana fornendo prodotti locali, freschi e di qualità; i singoli cittadini che sono responsabili dell’assunzione di abitudini alimentari sane a beneficio dell’intera comunità; le scuole che possono supportare studenti e genitori per garantire una corretta alimentazione, la riduzione dello spreco, e la creazione di orti scolastici.
Ispirare i territori, coltivare le capacità e l’impegno dei cittadini
In parallelo alle attività locali, a maggio 2022 sono state avviate attività di disseminazione e scambio di conoscenze in altre tre città: Tricase e Taranto, in Puglia, e Tirana, in Albania. Sulla base dell’interesse manifestato dalle amministrazioni locali, il CIHEAM Bari ha avviato con queste città un processo partecipativo simile a quello intrapreso nella Città Metropolitana di Bari, volto a co-creare percorsi di transizione per rendere i sistemi alimentari locali più sostenibili e resilienti. Diversi attori rappresentativi della cosiddetta “quadrupla elica”, ossia cittadini e associazioni, aziende, istituti di ricerca, e amministratori locali, hanno partecipato a incontri pubblici promuovendo l’interesse e l’impegno a progettare la futura politica alimentare per il proprio territorio.
Le attività e le iniziative del CIHEAM Bari sono state rivolte soprattutto ai giovani con l’obiettivo di comprendere le esigenze delle future generazioni, vere protagoniste delle sfide legate alla transizione sostenibile. Ad esempio, l’iniziativa “Reshaping Mediterranean cities: young changemakers for the food transition” (“Ripensare le città mediterranee: i giovani artefici del cambiamento per la transizione alimentare”), ha coinvolto 14 giovani provenienti da 11 paesi del Mediterraneo e dell’Africa, che hanno ideato e presentato soluzioni per affrontare alcune problematiche specifiche delle loro città, quali acqua, recupero degli scarti alimentari, energie alternative, valorizzazione dei prodotti locali, ambiente, accesso al cibo e alla terra.
Tutto questo processo è stato supportato anche grazie alla piattaforma digitale “CIBA2030”, creata per sostenere ed ampliare il processo partecipativo di cittadini e istituzioni, promuovere la transizione alimentare locale, e ricevere feedback per la costruzione della Food Policy della Città Metropolitana di Bari.
Condividere le conoscenze con altre città europee
Il progetto FoodSHIFT2030 coinvolge, oltre che la Città Metropolitana di Bari, altre 8 città europee: Barcellona, Copenaghen, Breslavia (Polonia), Brasov (Romania), Berlino, Avignone, Atene e Ostende (Belgio). Proprio con quest’ultima il CIHEAM Bari ha partecipato all’evento FAL2FEL and FAL2FAL exchange ?Gardens of Stene’ organizzato dal laboratorio belga, per conoscere i risultati raggiunti dalla città di Ostende e condividere alcuni esempi concreti per stimolare nuove iniziative da replicare dal laboratorio di Bari e dai suoi innovatori. Il lavoro svolto dalla città di Ostende, ha avuto come obiettivo principale la valorizzazione di un’area periurbana fornendo servizi sociali, culturali, inclusivi e sostenibili agli abitanti della città. Gli orti urbani nei pressi di una casa di riposo per anziani, così come l’agricoltura di comunità sono state esperienze ispirate da un’intelligente integrazione tra pianificazione territoriale e politiche alimentari urbane. L’aspetto più rilevante emerso è che sebbene le città abbiano ancora molto da fare per mettere a punto soluzioni a beneficio delle loro comunità, coinvolgere queste ultime nell’ideazione di tali soluzioni è certamente la direzione giusta.